CO.MA.PA. - Cooperativa Macellai Padovani Società Cooperativa ARL
CO.MA.PA. - COperativa MAcellai PAdovani Societa' Cooperativa A RL
CO.MA.PA. - COoperativa MAcellai PAdovani Societa' Cooperativa a r.l. e' una cooperativa costituita nel 1980, aperta all'adesione da parte di tutti i macellai della Provincia di Padova e delle Province ad essa confinanti, avente principalmente il seguente scopo: provvedere all'acquisto collettivo o comunque all'approvvigionamento per conto dei soci presso qualunque fonte di rifornimento in Italia e all'estero, dei prodotti e delle merci che sono oggetto di vendita al dettaglio negli esercizi commerciali dei soci macellai stessi, degli arredi, delle macchine ed accessori e quant'altro necessario per lo svolgimento dell'attivita'.
Di seguito viene riportato il file contenente lo statuto di CO.MA.PA. Societa' Cooperativa a r.l..
Diritti e doveri dei soci
I soci della cooperativa:
- concorrono alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell’impresa;
- partecipano all’elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei processi produttivi dell’azienda;
- contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d’impresa, ai risultati economici e alle decisioni sulla loro destinazione;
- mettono a disposizione le loro capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell’attività svolta.
Provvedere all’acquisto collettivo o approvvigionamento per conto dei soci presso qualunque fonte di rifornimento in Italia e all’estero dei prodotti e delle merci che sono oggetto di vendita al dettaglio negli esercizi commerciali dei soci stessi, degli arredi, delle macchine e accessori e quant’altro necessario per lo svolgimento dell’attività, anche in qualità di commissionaria.
Inoltre, cooperativa si propone di:
- assistere i soci nell’esercizio della loro attività commerciale al fine di raggiungere lo scopo di una più alta qualificazione della categoria;
- istituire magazzini e impianti di raccolta, di macellazione, di lavorazione, di conservazione, di preparazione, di selezione, di preconfezionamento e di distribuzione delle carni in genere per usi alimentari, degli altri prodotti e sottoprodotti delle carni trattate dai soci;
- attuare le iniziative dirette ad agevolare la attività dei soci, nonché a perfezionarle sotto l’aspetto produttivistico al fine di ridurre i costi e di offrire ai consumatori servizi migliori a prezzi minori;
- costituire un fondo mutualistico per soccorrere i soci colpiti da malattia o da incidenti di lavoro;
- effettuare il servizio di trasporto delle merci per conto dei soci sia con mezzi propri che di terzi.
Chiama per prenotare un appuntamento e ricevere i servizi di assistenza